
Biografia
“Alle lunghe giornate trascorse in compagnia tra la grande
campagna sul di una piccola spiaggetta circondata da diverse grotte
con l’amico Viky credo risalga il mio amore per l’invenzione.
“Sperimentare per ingannare il tempo”
Il percorso formativo di Mario Pagliaro è pieno di buche,
ma il piacere dell’evasione regalata dal disegno è una costante.
La facoltà di architettura, fornisce a Pagliaro
le regole necessarie per dare forma e progettualità
alla sua sperimentazione.
“Oriento la mia ricerca non tanto nel l’inventare
nuovi bisogni, ma nel creare l’oggetto giusto,
per un bisogno vero.”
Questi prodotti sono progettati secondo
l’estetica della logica, quindi, senza stile alcuno.
La forma finale dell’oggetto è il risultato di
una progettazione che si ripropone di risolvere
in modo ottimale tutte le componenti di
un problema progettuale.
Croce Rotante traslante
Avrei potuto avvitare una cerniera metallica, oppure qualcos’altro.
Invece con il brevetto della croce rotante è possibile ottenere il movimento in un mobile costituito da un unico materiale ed una tecnica di taglio, smontabile e rimontabile senza utensili.


Una tecnica,
un materiale.
Progetti speciali.
Nei progetti speciali, ogni materiale trova la sua massima espressione
“Bisogna onorare il materiale, non sostituirlo.”


Nulla da aggiungere né da togliere.
Costruiti tagliando a laser un unico foglio di multistrato con uno sfrido minimo, i mobili sono spediti in imballaggio piatto.
Gli arredi si assemblano senza colle ne viti ma con semplici incastri.
Operazioni logiche,dettate dall'esperienza.
"Seguendo una filosofia di progettazione in cui l’estetica che ne deriva non è altro che il risultato della lavorazione più adatta al materiale utilizzato."
